Termini cinesi

Perché tanti modi diversi di scrivere i termini cinesi nelle lingue occidentali?

In passato nel mondo occidentale si sono diffusi diversi sistemi di traslitterazione dei caratteri cinesi nelle lingue basate sull’alfabeto latino. I due più importanti sono il cosiddetto “Wade-Giles” (molto usato negli Stati Uniti) e il “Pinyin” (sistema ufficiale della repubblica cinese a partire dal 1958). Proprio la presenza di sistemi paralleli ha portato alla presenza di trascrizioni diverse per lo stesso carattere cinese.

tai ji quan Kopie umkehr rossoPer esempio, 太極拳 viene trascritto come Tai Chi Chuan (derivato dal Wade-Giles, correttamente trascritto “T’ai Chi Ch’üan”) o come Tai Ji Quan o Taiji Quan (derivato dal pinyin, correttamente trascritto “tàijíquán”). Invece  氣功  lo si può trovare trascritto con “Chi Kung” (dal Wade-Giles ch’i-kung) o “Qi Gong” (dal pinyin qìgōng).

L’utilizzo di due diversi metodi di trascrizione per indicare lo stesso carattere cinese ha portato a molta confusione: a volte, le persone interessate a intraprendere la pratica di Tai Chi/Tai Ji chiedono se si tratti di due pratiche diverse. Ancora più grave si mostra il problema quando le persone (addirittura praticanti) confondono il “Chi”  極  di Tai Chi Chuan con il “Chi”  氣  di Chi Kung.

 

chikung0aNel primo caso (極) vuol dire “polo”, o “estremo” e insieme con “Tai” significa “il principio superiore o primordiale”. Infatti si tratta di un termine che descrive il principio che secondo la cosmogonia cinese è alla base del nostro mondo: l’interazione di Yin e Yang.

Nel secondo caso (氣), Chi vuol dire  “energia, aria, respiro” ed è un termine molto usato nella nostra pratica e nella medicina tradizionale cinese e sta proprio ad indicare l’“energia vitale”.

La trascrizione Pinyin in questo caso è più precisa in quanto le due parole “Ji” (極) e “Qi” (氣) sono trascritte diversamente.

In realtà il sistema Pinyin è in genere molto più preciso e semplice come metodo di trascrizione dei caratteri cinesi, ma allora una domanda sorge spontanea: perché usare la trascrizione Tai Chi Chuan e non Taiji Quan?

Quando il Tai Chi Chuan si è diffuso nel mondo occidentale, e prima di tutto negli Stati Uniti, è stato introdotto dagli immigranti cinesi che non usavano ancora il Pinyin (infatti il Pinyin è stato ufficializzato relativamente tardi). I primi maestri cinesi in occidente usavano la trascrizione angloamericana e tedesca. Così il termine Tai Chi Chuan si è diffuso rapidamente e viene usato tutt’oggi soprattutto nelle scuole occidentali più vecchie e tradizionali. Infatti il nostro maestro Chu King Hung, discepolo della famiglia Yang, che insegna in Europa dagli anni ’70, usa la trascrizione Tai Chi Chuan.

 

I più importanti termini e il loro significato

太極拳 Tai Chi Chuan – Tai Ji Quan:

taiji-ba-men_01Tai Chi/Tai Ji significa “principio superiore/originario” e cioè il principio dualistico (Yin e Yang) su cui si basa il nostro mondo. In questo modello filosofico le due forze opposte di Yin e Yang hanno creato il mondo, interagiscono fra loro, e cambiano continuamente nel perenne intento di mantenere un equilibrio. Il simbolo Yin Yang  si chiama proprio simbolo Tai Chi / Tai Ji e simbolizza le forze opposte che  interagiscono in modo armonico. Si vede anche che all’apice di una forza nasce l’altra.

拳 (Chuan – Quan): significa pugno e in questo caso indica che si tratta di un’ arte marziale. Tutto insieme significa “arte marziale del principio superiore (o originario o principio di Yin e Yang)”

 

道 Tao o Dao :

La via. La filosofia taoista prende il suo termine proprio da questo carattere “ la via”.  Il Tao è “… l’eterna, essenziale e fondamentale forza che scorre attraverso tutta la materia dell’Universo, vivente o meno. Per dirla in una parola, il Tao ‘è’.” (wikipedia)

In quanto il Tao è il tutto ma anche il niente, il nostro intelletto non è in grado di capirlo e si vede confrontato con un paradosso.

 

氣 Chi o Qi:

Soprattutto tradotto come “energia vitale”. Nella medicina tradizionale cinese  il Chi/Qi è di fondamentale importanza.

 

陰陽 Yin Yang:

Le due forze opposte che si complementano. Quando Yin e Yang sono in equilibrio si trova l’armonia.

 

氣功 Chi Kung o Qi Gong:

Chi/Qi = energia vitale; Kung/Gong vuol dire “lavorare, coltivare” ma anche “esercizio, pratica”. Si tratta di “lavorare con” o “coltivare l’energia vitale” o semplicemente “esercizi per regolare l’energia vitale”