Sabato 19 e domenica 20 novembre 2022 si terrà
il primo weekend del corso di formazione.
Questo primo incontro tratterà il tema della medicina tradizionale cinese e sarà tenuto da Ulla Blum. INFO
Corso di formazione istruttore di Qi Gong
2022 – 2023
Il corso per Istruttore Qigong rientra nel programma di formazione targato Csen, e in quanto tale rispetta i criteri di eccellenza formativa previsti dal Centro di Formazione Nazionale Csen.
Prevede un monte ore totale di 150 h, diviso tra 100 h di aula, più 50 ore di pratica documentata
Al termine del corso e dopo il superamento degli esami finali verrà rilasciato il Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico Sportivo con la qualifica di “Istruttore Qi Gong “, con iscrizione nell’Albo Nazionale Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it
Tale diploma è necessario per poter insegnare presso le associazioni sportive dilettantistiche (ASD)
Chi può partecipare:
Persone che hanno una buona percezione del proprio corpo e che praticano o hanno già praticato il Qigong o discipline simili come il Taichi (Taichi Quan), Yoga, arti marziali asiatiche o simili.
Date:
19/20 nov 21/22 gen. 18/19 feb. 18/19 Marzo 29/30 aprile 1 settimana di ritiro (da concordare con i partecipanti)
Le date degli incontri – ad esclusione del primo weekend – potranno essere modificate in caso di esigenze sia da parte dell’insegnante che da parte degli allievi concordandole con tutti i partecipanti.
Programma:
- Principi fondamentali del Qigong
- Storia, filosofia, cultura e scrittura cinese in relazione al Qigong
- Concetti nella medicina tradizionale cinese
- Anatomia umana (in relazione alla postura e agli effetti del Qigong)
- Esercizi di Song Gong, Jing Gong e Dong Gong (esercizi di rilassamento, in quiete e in movimento)
- Ba duan jin – gli otto pezzi di broccato
- Automassaggio taoista per attivare il Qi
- Zhanzhuang (esercizi statici)
- Meditazione
La pratica documentata richiede di partecipare agli incontri di pratica organizzata dal nostro centro in presenza o online.
Costi:
1200€ Costi totali del corso di formazione da pagare in tre rate:
1° rata 150€ per partecipare al 1° fine settimana della formazione.
2° rata 450€ alla iscrizione, dopo il 1° fine settimana introduttivo
3° rata 600€ da pagare entro gennaio.
Inoltre
300€ da pagare prima dell’esame
spese amministrative per esame di fine anno, diploma di eccellenza e patentino tecnico CSEN
30€ quota associativa ASD ShenShan
I costi non comprendono: Vitto e alloggio per il ritiro estivo
Insegnanti
L’insegnante Principale
Ulrike Ebert, maestro e caposcuola della scuola ShenShan Tai Chi e Qi Gong a Roma con un’esperienza di 20 anni di insegnamento in Germania, Italia, Stati Uniti ed Inghilterra. Ulrike è docente nazionale per il Tai Chi e Qi Gong del settore olistico dell’ente sportivo italiano, CSEN.
Nel percorso triennale altri insegnanti specializzati nei campi di Medicina tradizionale cinese, anatomia e neurologia, affronteranno le tematiche specifiche. Occasionalmente potremmo invitare altri maestri di Qi Gong per dare una più ampia comprensione della disciplina.
Ulla Blum, naturopata per Agopuntura e Qigong, esperta nella teoria della Medicina tradizionale cinese, ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni nelle riviste tedesche specializzate su Agopuntura e Qigong. Tiene le lezioni sui fondamenti della medicina tradizionale cinese.
Laura Giarolli, fisioterapista specializzata in danni neurologici, è stata docente nell’Università Tor Vergata e ha lavorato per 9 anni nella riabilitazione con i pazienti con traumi cranici, operatore di Shiatsu. Tiene le lezioni di Anatomia.
Sede:
ASD ShenShan, Via Val Senio, 32 (Montesacro, MB1 Conca d’oro)
Modalità:
Il corso si tiene in presenza, solo in caso di necessità parzialmente online.
Esami finali (teorico e pratico):
La data dell’esame sarà comunicata dall’insegnante non appena gli studenti avranno completato l’intero corso.
Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste dal corso.
Al termine del corso e dopo il superamento degli esami finali verrà rilasciato il Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico Sportivo con la qualifica di “Istruttore Qi Gong “, con iscrizione nell’Albo Nazionale Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it
Contatti:
Per le iscrizioni rivolgersi direttamente al Centro di Formazione ai contatti indicati di seguito.
Ulrike Ebert cell. 348 037 67 17 mail. asd.shenshan@gmail.com