Corso di formazione istruttore di Qi Gong, 1° anno
Novembre 2020 – luglio 2021
L’associazione sportiva dilettantistica ShenShan, in qualità di Centro di formazione fiduciario del settore olistico CSEN terrà un corso per Istruttore di Qi Gong.
Il corso di formazione è suddiviso in tre anni accademici. Al termine di ogni anno si otterrà il diploma di istruttore corrispondente ai vari livelli:
Istruttore 1° livello: 150 h, 1 anno
Istruttore 2° livello: 150 h, 1 anno
Istruttore 3° livello: 150 h, 1 anno
Dopo il superamento degli esami al termine di ognuno dei primi due anni, le qualifiche conseguite prevedono:
DIPLOMA NAZIONALE di ECCELLENZA e TESSERINO TECNICO
Dopo il superamento dell’esame del terzo anno, le qualifiche conseguite prevedono:
DIPLOMA NAZIONALE di ECCELLENZA, TESSERINO TECNICO ED ISCRIZIONE NELL’ELENCO NAZIONALE TECNICI DBN (Discipline Bionaturali Csen) C.S.E.N.
Monte ore per il 1° anno
150 ore totali suddivise in:
- 105 ore di lezioni didattiche
- 45 ore di pratica documentata
Le lezioni didattiche si terranno in 10 giornate intensive (10 sabati tra ottobre 2020 e luglio 2021) e una settimana di ritiro estivo in una struttura ospitante.
Per pratica documentata si intendono le seguenti possibilità:
- Partecipazione ai normali corsi di qi gong della ASD ShenShan (con pagamento della quota di partecipazione ridotta del 60% ca).
- Documentazione certificata comprensiva del totale di ore di partecipazione a corsi di qi gong presso altre scuole qualificate
- Documentazione certificata comprensiva del totale di ore, di partecipazione a ritiri di qi gong con insegnanti qualificati
- Partecipazione a lezioni autogestite dagli allievi/istruttori di 1° livello presso la nostra sede (gratuita)
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per almeno 75% dell’intero percorso formativo.
Giorno | Data | Orario |
---|---|---|
Sabato | 17 ottobre 2020 (data annullata da riprogrammare) | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 21 novembre 2020 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 12 dicembre 2020 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 30 gennaio 2021 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 20 febbraio 2021 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 20 marzo 2021 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 10 aprile 2021 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 8 maggio 2021 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 29 maggio 2021 | 10.00 - 17.30 |
Sabato | 5 giugno 2021 | 10.00 - 17.30 |
Ritiro di una settimana | Dal 2 al 9 luglio 2021 | |
Data dell'esame | Da concordare con i partecipanti |
L’insegnante
Ulrike Ebert, maestro e caposcuola della scuola ShenShan Tai Chi e Qi Gong a Roma con un’esperienza di 20 anni di insegnamento in Germania, Italia, Stati Uniti ed Inghilterra. Ulrike è docente nazionale per il Tai Chi e Qi Gong del settore olistico dell’ente sportivo italiano, CSEN.
Nel percorso triennale altri insegnanti specializzati nei campi di Medicina tradizionale cinese, Anatomia e neurologia, affronteranno le tematiche specifiche. Occasionalmente inviteremo altri maestri di Qi Gong per dare una più ampia comprensione della disciplina.
Docenti invitati
Ulla Blum, naturopata per Agopuntura e Qigong, esperta nella teoria della Medicina tradizionale cinese, ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni nelle riviste tedesche specializzate su Agopuntura e Qigong. Tiene le lezioni sui fondamenti della medicina tradizionale cinese.
Laura Giarolli, fisioterapista specializzata in danni neurologici, è stata docente nell’Università Tor Vergata e ha lavorato per 9 anni nella riabilitazione con i pazienti con traumi cranici, operatore di Shiatsu. Tiene le lezioni di Anatomia.
Contenuto didattico per il 1° e 2° anno
- Principi fondamentali della postura e il movimento nel Qi Gong
- Esercizi di percezione
- Esercizi test per la postura
- Zhan Zhuang, “Stare come un palo” Qi Gong statico
- Automassaggio taoista
- Ba duan jin “Gli otto pezzi di broccato” il set di Qi Gong più conosciuto
- Qi Gong dei 6 suoni
- Qi Gong dei 5 animali (wu xing)
- Qi gong come esercizio meditativo, esercizio di respirazione ed esercizio fisico
- Fondamenti di filosofia e cultura cinese: Storia del Qi Gong in Cina e in occidente
- Chiarimento dei termini tecnici cinesi (tao, yin yang, shen, qi, jing, yi, ecc.)
- Concetto di ‘Vuoto’, yin yang, 5 elementi ed otto direzioni
- Fondamenti di medicina tradizionale cinese
- Anatomia e neuroscienza, la mente e il corpo e la loro interazione.
- Come guidare le lezioni, la didattica
Contenuto didattico del 3° anno
- Approfondimento di filosofia taoista e buddhista nell’ambito del Qigong
- Approfondimento di medicina tradizionale cinese
- Pratica di Meditazione
- Approfondimento sui 5 elementi e correlazione in altre culture
- Approfondimenti sui temi del 1° e 2° anno
Costi
Per il primo anno:
- 300€ (spese amministrative per esame di fine anno, diploma di eccellenza e patentino tecnico CSEN)
- 30€ per l’iscrizione alla A.S.D. Shenshan
- Costi del corso: 1200 € da pagare in 10 mensilità di 120 € ciascuna da ottobre 2020 a luglio 2021
Per il secondo anno:
Con la stessa modalità del primo anno
Per il terzo anno:
Con la stessa modalità del primo anno
I costi per il corso di formazione comprendono
- 10 giornate intensive, monte ore 60 (vedi calendario)
- il ritiro di una settimana, monte ore 45 (senza vitto ed alloggio)
- il materiale didattico online
I costi non comprendono:
- Vitto e alloggio per i ritiri estivi
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare al 1° sabato del corso, il 21 novembre 2020.
Chi deciderà di iscriversi al corso, entro 7 giorni dall’incontro stesso dovrà pagare l’iscrizione e la prima quota mensile.
Per chi non vorrà iscriversi l’incontro del 21 novembre è da intendersi gratuito.
Tutte le modalità saranno spiegate al primo incontro.
Il corso si svolgerà da ottobre 2020 presso la sede dell’A.s.d. ShenShan, Via Val Senio, 32, a 100 metri dalla stazione Metro B1, piazza Conca d’oro, Roma.