Cos’è il Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan è un’antica arte del movimento che si basa su tre aspetti della cultura cinese: la filosofia taoista, la medicina tradizionale cinese e l’arte marziale del gung fu.

La pratica di quest’arte aiuta a trovare il proprio centro. Distrazione e dispersione mentale si trasformano in concentrazione e chiarezza mentale.

La lentezza dei movimenti è la base su cui si possono sviluppare una maggiore percezione e consapevolezza del proprio corpo. Questa nuova percezione aiuta a rilassare il sistema corporeo, e a scoprirne le tensioni e i blocchi energetici. Lavorando su queste tensioni si riesce in seguito a rimodulare il proprio corpo in un portamento più armonico e sciolto.

Non è una disciplina competitiva. Il concetto alla base dei principi del Tai Chi è quello di essere gentili con il proprio corpo, di percepire i propri limiti e di adattarsi ad essi nella pratica. Con la pratica il corpo si modifica e i propri limiti cambiano o addirittura spariscono. Non esistono criteri generali di bravura ma ognuno può progredire secondo i suoi tempi e le sue capacità.

Numerose sono le ricerche scientifiche che studiano gli effetti benefici del Tai Chi Chuan.

In Cina esiste un proverbio che dice:

 

“Praticando il Tai Chi Chuan si diventa forti come la montagna e leggeri come la piuma”

Lo stile Yang

Fra i vari stili del Tai Chi Chuan, lo stile Yang è oggigiorno il più diffuso sia in oriente, che in occidente. Il nome non deriva dal termine Yang (陽), la forza opposta allo Yin, ma è il nome della famiglia Yang (楊) entro cui fu tramandato questo stile.

 

Il fondatore fu Yang Lu Chan (楊露禪, 1799-1872), di cui si narra che apprese l’arte marziale del Tai Chi Chuan dal maestro Ch’en Chang-hsing (陳長興, 1771–1853).

Yang Lu Chan tramandò la sua arte ai figli e ai nipoti. Due di questi furono quelli le cui forme sono tutt’oggi conosciute.

La più famosa è quella codificata dal nipote di Yang Luchan, Yang Chengfu (楊橙甫, 1883-1936).

Yang Chengfu fu anche colui che per primo iniziò ad insegnare il Tai Chi con l’intento di migliorare la salute dei suoi praticanti.

Il fratello maggiore di Yang Cheng Fu, Yang Shao Hou (楊少侯, 1862-1930) apprese l’arte di famiglia da suo nonno (Yang Lu Chan), suo padre Yang Jien Hou e da suo zio Yang Ban Hou.

Si racconta che Yang Shao Hou era un insegnante duro con i suoi pochi studenti.

Il figlio maggiore di Yang Chengfu, Yang Sau Chung (楊振銘, 1910 – 1985), iniziò l’apprendimento del Tai Chi sotto la guida del padre e dello zio, Yang Shaohu.

Egli trasmise i suoi insegnamenti alle sue tre figlie, Yang Tai Yee, Yang Ma Lee e Yang Yee Li, e ai suoi tre discepoli, Ip Tai Tak, Chu Jin Soon, e Chu King Hung.

Il Prof. Cheng Man-ch’ing (鄭曼青, 1902 – 1975) è stato l’ultimo, in ordine di tempo, degli allievi interni (inside the door) del grande Yang Cheng Fu.

Egli è famoso per aver diffuso la semplificazione della Forma 108 dello stile Yang, la Forma 37.

Il maestro Chu King Hung (1945), è il terzo e ultimo discepolo del Maestro Yang Shou Chung.

La nostra scuola ha seguito per molti anni i suoi insegnamenti. Ulrike Ebert è stata per diversi anni a capo del branch di Roma della scuola da lui fondata in Europa, la International Tai Chi Chuan Assotiation.

Il Granmaestro Huang Sheng Shyan (1910 – 1992) iniziò a studiare il Tai Chi Chuan con il famoso Granmaestro Cheng Man-Ching di cui, secondo molti, egli sarebbe diventato il suo studente migliore.

Adam Mizner iniziò la pratica nelle arti marziali da adolescente e negli anni ha viaggiato in lungo e in largo per acquisire gli insegnamenti tradizionali autentici diventando allievo di 7 principali insegnanti del Tai Chi di stile Yang dei lignaggi di Huang Sheng Shyan e Yang Shou Hou. Sifu Adam Mizner è maestro di Tai Chi Chuan stile Yang di 7a generazione.

Dal 2018 la nostra scuola è affiliata alla Scuola Heaven Man Earth Taiji International di cui Adam Mizner è il fondatore.