Cos'è il Qi Gong

qigongIl termine cinese “Qi” viene tradotto come “energia”, e specificamente nella medicina tradizionale cinese, nelle arti marziali e negli esercizi per la salute come “energia vitale dell’essere umano”.

“Gong” vuol dire ‘lavorare, coltivare’, dunque si tratta di esercizi che lavorano sull’energia vitale.

Oggi tutti gli esercizi cinesi per la salute, che sono basati sulla tradizione cinese e che lavorano sul Qi, vengono chiamati “Qi Gong”.

Esistono centinaia di esercizi di Qi Gong, fra cui i più famosi sono gli Otto pezzi di broccato, i 5 animali  e i 6 suoni; tutti sono esercizi lenti e fluidi, spesso collegati con la respirazione, che lavorano sul rilassamento del corpo e della mente, su un continuo affinamento della percezione del proprio corpo e sulla regolazione del flusso del Qi nei meridiani.

Nel Qigong i movimenti visibili sono pochi, lenti e apparentemente semplici. Ma in tutte le pratiche del Qigong, ci si esercita principalmente in un movimento interno (nei-gong), che poi porta al movimento esterno cioè visibile.
In altre parole, il movimento veramente importante avviene nello spazio interno, nel nostro spazio corporeo.

Il Qigong ci porta a percepire il corpo come casa nostra, a creare armonia tra mente e corpo attraverso movimenti consapevoli.

Grazie all’antica cultura cinese che ha inventato, scoperto, raffinato, sviluppato e diffuso il Qigong in mille variazioni siamo oggi noi i fortunati a poter camminare su questo sentiero per coltivare mente e corpo per il nostro e l’altrui benessere.

Share This