Insegnamenti

Esercizi taoisti

Gli esercizi taoisti aiutano a coordinare e muovere il corpo in modo armonico, sciogliendo blocchi muscolari e tensioni. Allo stesso tempo lavorano sui meridiani, sulla respirazione e sull’apertura del corpo.

Sono i primi movimenti che vengono insegnati ai principianti per preparare il corpo e la mente alla sequenza della forma.

Ogni esercizio è composto da un movimento Yin e un movimento Yang e viene ripetuto almeno 10 volte, così il principiante è in grado di imparare bene ogni esercizio e di abituarsi a un certo modo di muoversi che si usa anche nella forma del Tai Chi.

La forma

La cosiddetta “forma” è una sequenza prefissata di movimenti lenti, fluidi ed armoniosi che è stata sviluppata all’interno della famiglia Yang prima come potente arte marziale e in seguito come strumento per aumentare la percezione sottile del proprio corpo e del flusso del Qi o energia vitale.

L’apprendimento del Tai Chi Chuan diventa un lavoro su se stessi che non ha confini e dà benefici alla mente e al corpo.

Gli insegnamenti iniziano con l’apprendimento della forma e della corretta esecuzione di ogni sua posizione. Le lezioni per principianti concentrano l’attenzione su una corretta postura, con la testa e il tronco dritti, le spalle e il bacino rilassati, le ginocchia in linea con i piedi. In altre parole, il corpo impara a riacquistare una postura più sana e naturale sciogliendo blocchi e tensioni muscolari.

Imparare la forma vuol dire scoprire nuovamente il proprio corpo e i suoi movimenti.

Qi Gong e Yi Gong

Oltre ad alcune serie classiche di Qi Gong, come gli Yi Jin Jing, il Qi Gong dei 5 elementi, ecc., nella nostra scuola pratichiamo anche un gruppo di esercizi di Qi Gong che esternamente sembrano statici, con le braccia in una posizione come se tenessero una grande palla. Questi esercizi sono anche conosciuti con il termine cinese Zhan zhuang (站桩), ovvero “stare in piedi come un palo o come un albero”.

Ci si concentra su una percezione del corpo molto più sottile, aggiustando con movimenti minimi l’allineamento della postura e dei centri energetici. Con il tempo si instaura la sensazione del proprio corpo come di uno spazio in cui tutto fluisce senza ostacoli, ed è il respiro che fa muovere questo spazio.

Lo Yi Gong invece è un lavoro sulla forza mentale o l’intenzione. Anche questi esercizi consistono di posizioni fisse con le braccia molto allungate. Le posizioni sono simili al Qi Gong  ma stimolano di più lo Yi.

Share This